Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
6 eventi,
FORMAZIONE PER STUDENTI E STUDENTESSE: PARITA’ DI GENERE E SICUREZZA
Un passo verso una società più equa ed inclusiva.
STEREOTIPI E SUCCESSO: STRATEGIE DI INCLUSIONE PER AUMENTARE IL VALORE DELLA TUA AZIENDA
Un’opportunità unica per acquisire strumenti pratici e migliorare le performance aziendali
EQUITA’ REMUNERATIVA DI GENERE: DALLE NORME AGLI STRUMENTI
Acquisizione di conoscenze approfondite delle diverse strategie per promuovere l'equità retributiva di genere in un'organizzazione.
BENESSERE E BEN-ESSERE: MIGLIORARE IL NOSTRO FUTURO PARTENDO DAL QUI ED ORA
Stimoli, riflessioni e strumenti pratici per aumentare la propria consapevolezza
7 eventi,
IMMAGINE PERSONALE PROFESSIONALE: CONSAPEVOLEZZA E COERENZA TRA MONDO OFFLINE E ONLINE
IMMAGINE PERSONALE PROFESSIONALE: CONSAPEVOLEZZA E COERENZA TRA MONDO OFFLINE E ONLINE
Stakeholder a confronto sui risultati del progetto e azioni di mantenimento della rete territoriale
6 eventi,
LA CERTIFICAZIONE UNI PDR 125 E IL LINGUAGGIO DI GENERE NELLE ORGANIZZAZIONI
LA CERTIFICAZIONE UNI PDR 125 E IL LINGUAGGIO DI GENERE NELLE ORGANIZZAZIONI
Avviare un percorso virtuoso di cambiamento culturale nelle Organizzazioni per accrescere l’equità di genere
6 eventi,
4 eventi,
LIBERA PROFESSIONE: IL MIRAGGIO DELLA PARITÀ DI GENERE
LIBERA PROFESSIONE: IL MIRAGGIO DELLA PARITÀ DI GENERE
Presentazione del "Protocollo di Rete Venezia alla PARI" e invito alla sottoscrizione da parte degli stakeholder del settore delle libere professioni nell'area di Venezia
4 eventi,
COMUNICAZIONE E RELAZIONI – IL CORPO COME STRUMENTO DI CONSAPEVOLEZZA
COMUNICAZIONE E RELAZIONI – IL CORPO COME STRUMENTO DI CONSAPEVOLEZZA
Stakeholder a confronto sui risultati del progetto e azioni di mantenimento della rete territoriale
ARMONIA E LEADERSHIP: I MODELLI ORGANIZZATIVI COME UN’ORCHESTRA
ARMONIA E LEADERSHIP: I MODELLI ORGANIZZATIVI COME UN’ORCHESTRA
Esercitare la leadership, valorizzare i talenti, creare armonia: l’impresa è un’orchestra
3 eventi,
CIBO, ORGANIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: STRATEGIE PER PROFESSIONISTI
CIBO, ORGANIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: STRATEGIE PER PROFESSIONISTI
Economia circolare, non giriamoci intorno
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
LA CHIUSURA DEI CONTI E LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO
LA CHIUSURA DEI CONTI E LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO
PROGRAMMA Aggiornamenti OIC: documenti interpretativi, chiarimenti e comunicazioni. Novità nel bilancio 2024 nuovi limiti dimensionali per la redazione del bilancio OIC 34 revisione dell’OIC 5 – Liquidazione La check list di controllo prima di chiudere il bilancio d’esercizio e le scritture contabili di fine anno. Focus sul leasing: dalla gestione contabile alla rappresentazione in bilancio.
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
4 eventi,
FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA – BASSO RISCHIO
OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori, specifici per le aziende del settore a rischio basso, in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori sancito il 21/12/11. CALENDARIO: 18 e 25 Marzo 2025 ORARIO: 09:00 - 13:00 SEDE: videoconferenza Zoom QUOTA DI ADESIONE: € 150,00 + IVA (Tot.
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE DEI LAVORATORI
Il contenuti dell’Aggiornamento Formazione Lavoratori che verranno esposti saranno: approfondimenti giuridico – normativi; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; fonti di rischio e relative misure di prevenzione. Il programma dell’aggiornamento è modulato per aggiornare le nozioni dei lavoratori, relativamente le misure di prevenzione
FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA – ALTO RISCHIO
OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori, specifici per le aziende del settore a rischio alto, in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori sancito il 21/12/11. DURATA: 16 ore CALENDARIO: 18-25 Marzo e 1-8 Aprile 2025 ORARIO: 09:00-13:00 QUOTA DI ADESIONE: € 250,00
1° incontro _ MODULO GENERALE: INTRODUZIONE AGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI
1° incontro _ MODULO GENERALE: INTRODUZIONE AGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI
ANTIRICICLAGGIO: regole, responsabilità e soluzioni operative
4 eventi,
2° incontro _ MODULO SPECIFICO PER COMMERCIALISTI E CDL: L’IDENTIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE E L’OBBLIGO DI SEGNALAZIONE E COMUNICAZIONE
2° incontro _ MODULO SPECIFICO PER COMMERCIALISTI E CDL: L’IDENTIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE E L’OBBLIGO DI SEGNALAZIONE E COMUNICAZIONE
ANTIRICICLAGGIO: regole, responsabilità e soluzioni operative
4 eventi,
INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE NELLE PROFESSIONI TECNICHE, CONFRONTO E PROSPETTIVE
INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE NELLE PROFESSIONI TECNICHE, CONFRONTO E PROSPETTIVE
PROGRAMMA 13:45 – 14:00 | Accoglienza e Registrazione dei Partecipanti 14:00 – 14:15 | Saluti Istituzionali e Apertura dei Lavori Enrico Bressan – Direttore APRI FORMAZIONE SRL 14:15 – 14:30 | Presentazione dei Risultati del Progetto “Costruire il Futuro: Tecnologie BIM e AI per i Periti Industriali del Veneto” Intervento di M.
5 eventi,
FORMAZIONE SPECIFICA – ALTO RISCHIO
OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso di formazione sulla sicurezza per lavoratori di aziende a rischio alto, si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori, specifici per le aziende del settore a rischio alto, in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori sancito il 21/12/11.
3° incontro _ MODULO SPECIFICO PER COMMERCIALISTI E CDL: LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI TITOLARI EFFETTIVI E L’ACCESSO DELLA GDF
3° incontro _ MODULO SPECIFICO PER COMMERCIALISTI E CDL: LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI TITOLARI EFFETTIVI E L’ACCESSO DELLA GDF
ANTIRICICLAGGIO: regole, responsabilità e soluzioni operative
3 eventi,
CONVEGNO: LE LIBERE PROFESSIONI IN TOSCANA
CONVEGNO: LE LIBERE PROFESSIONI IN TOSCANA
ANALISI, PROSPETTIVE E AIUTI. LA DOMANDA DI AGGREGAZIONE E LESOCIETA’ FRA PROFESSIONISTICORSO
3 eventi,
CORSO RSPP PER DATORI DI LAVORO – BASSO RISCHIO
OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle
5 eventi,
AGGIORNAMENTO RSPP – DATORE DI LAVORO – BASSO RISCHIO
In base all’articolo 37 comma 7 e 18 del D. Lgs. n. 81/2008, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione deve frequentare corsi di aggiornamento ogni 5 anni per la durata minima di 6 ore, adeguati alla natura dei rischi
