Apri Formazione Srl Via L.L. Zamenhof n.100 int.20
LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI PER I COMMERCIALISTI E I CONSULENTI DEL LAVORO E’ STATA INOLTRATA E IN FASE DI ACCREDITAMENTO.
I crediti sono stati richiesti, tuttavia, a causa di problemi tecnici della piattaforma avvenuti a gennaio, le richieste risultano ancora in coda, il Consiglio Nazionale le sta smaltendo in base alla data di avvio e, di conseguenza, ad oggi le attività non sono ancora visibili. Nel frattempo è valida l’iscrizione sul nostro sito qui sotto.
Docente: Dott.ssa Valeria Culpo – Consulente del Lavoro
DATE
- 24 gennaio 2025 orario 15:00-18:00
- 31 gennaio 2025 orario 15:00-18:00
- 21 febbraio 2025 orario 15:00-18:00
- 28 febbraio 2025 orario 15:00-18:00
- 07 marzo 2025 orario 14:00-18:00
PROGRAMMA
Sessione 1: Introduzione all’equità retributiva di genere
– Definizione di equità retributiva di genere
– Il divario retributivo di genere: cause e conseguenze
– Normative nazionali e internazionali a tutela dell’equità retributiva di genere
Sessione 2: Trasparenza salariale
– Il ruolo della trasparenza salariale nella promozione dell’equità retributiva di genere
– Come implementare la trasparenza salariale in un’organizzazione
– Strumenti per la valutazione delle retribuzioni: job evaluation, salary survey e altri metodi
Sessione 3: Contrattazione collettiva
– La contrattazione collettiva come strumento per garantire l’equità retributiva di genere
– Analisi dei contratti collettivi di lavoro alla luce della parità retributiva di genere
– Come negoziare clausole di equità retributiva nei contratti collettivi di lavoro
Sessione 4: Ruolo della retribuzione variabile
– La retribuzione variabile come strumento per promuovere l’equità retributiva di genere
– Analisi dei criteri di attribuzione della retribuzione variabile
– Come definire criteri di equità nella retribuzione variabile
Sessione 5: Reporting aziendale LEGGE 162/21, Direttiva 2019/1158/UE
– Obblighi di reporting previsti dalla LEGGE 162/21 e dalla Direttiva 2019/1158/UE
– Come implementare i requisiti di reporting in un’organizzazione
– Come utilizzare i risultati del reporting per migliorare l’equità retributiva di genere
Durante l’ultima lezione sarà presente una parte dedicata a:
– Test di valutazione per verificare la comprensione degli argomenti trattati
– Conclusioni e raccomandazioni per promuovere l’equità retributiva di genere