

IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER:
OBIETTIVI DEL SEMINARIO:
– Analizzare le dinamiche regionali → Presentare il quadro aggiornato delle libere professioni in Toscana, con dati e trend economici.
– Confrontare la situazione regionale con il contesto nazionale → Evidenziare
differenze e similitudini rispetto al rapporto nazionale.
– Analizzare in dettaglio lo status della normativa sulle Stp e proporre integrazioni modifiche per la crescita di moderne di strutture professionali, ampiamente aggregate, in grado di sviluppare le professioni.
– Mettere in luce il ruolo delle donne nella libera professione → Esaminare le
disparità di genere e le problematiche legate alla parità retributiva e alla
maternità.
– Proporre strategie per il futuro → Discutere soluzioni per il sostegno ai
professionisti, con particolare attenzione alle esigenze delle giovani generazioni e delle donne nel settore e alla aggregazione.
– Informare i professionisti sui vantaggi derivanti dagli aiuti concessi dalla Regione Toscana e su quanto la Regione Toscana anche con l’aiuto della Commissione Soggetti Professionali organizza e fa per i professionisti, anche attraverso il recente Tavolo Equo Compenso
– Informare i professionisti sui vantaggi della Bilateralità per essi stessi e per la fidelizzazione e assistenza ai dipendenti.
PROGRAMMA:
14:30 – 15:00 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
15:00 – 15:15 | Saluti istituzionali e apertura lavori
Ivo Liserani, Presidente Confprofessioni Toscana
15:15 – 16:00 | Presentazione del 6° Rapporto sulle libere professioni in Toscana, Analisi dei dati territoriali e principali trend economico-professionali
Alessia Negrini, Ricercatrice dell’Osservatorio delle libere professioni, Fondazione promossa da Confprofessioni e riconosciuta da Eurostat
16:00 – 16:30 | “Le Società tra Professionisti fra nuovo strumento e alchimia
incompleta/inadatta, analisi dello stato dell’arte e proposte”
Davide Moro, Consigliere del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili con delega al settore Stp
16:30 – 17:00 | “Le donne nella libera professione: disparità e opportunità”
Camilla Lombardi, Ricercatrice dell’Osservatorio delle libere professioni, Fondazione promossa da Confprofessioni e riconosciuta da Eurostat
·Presentazione del rapporto “Le Donne nella libera professione in Italia”
·Focus su disparità di genere, maternità e parità retributiva nelle professioni autonome
17:00 – 17:30 La Regione Toscana, la Commissione soggetti professionali ed i bandi di aiuto ai professionisti tutti.
Alessandra Nardini, Assessora Regione Toscana alla istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere.
17:30 – 17:50 Il primo esempio nazionale di offerta collaborazioni e ricerca incarichi fra professionisti e aziende.
Maria Giovanna Cuzzola, Regione Toscana settore Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro
La Regione Toscana ed il portale Professionisti all’interno di Arti con possibilità di scambio messaggi, fissazione appuntamenti e anche di videocolloqui in ambiente assolutamente protetto e fra soggetti identificati Cie Cns o Spid.
17:50 – 18:10 I bandi di aiuto ai professionisti per formazione ed altri scopi.
Antonio Masi, Regione Toscana, settore formazione continua e professioni
18:10 – 18:30 | La bilateralità e i vantaggi per i professionisti e i dipendenti ove applicato il CCNL studi professionali anziché contratti fantasma o si iscrivono volontariamente.
E.BI.PRO. e GESTIONE PROFESSIONISTI
Alessandro Verbaro – Responsabile della comunicazione E.BI.PRO.
18:00 – 18:30 dibattito, interventi e domande sulle Stp, sulla parità di genere, sui fondi destinati ai professionisti dalla Regione Toscana e dalla Bilateralità del CCNL studi professionali, sulle opportunità del potale professionisti.
18:30 – 19:00 | Conclusioni e chiusura dei lavori
-Sintesi delle principali evidenze emerse
-Proposte per il supporto ai liberi professionisti nella regione
Modifica la tua registrazione