Sede IVL via Torino, 101
Incontro in fase di accreditamento da parte dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
N.B. Il corso sarà visibile sulla nuova piattaforma FCO solo a partire da martedì 07/01/2025. Nel frattempo è valida l’iscrizione sul nostro sito (vedi sotto).
L’obiettivo del progetto P.A.R.I. è promuovere l’equilibrio di genere in ambito lavorativo, attraverso la scoperta, il trasferimento e l’adozione di modelli e pratiche capaci di contribuire alla riduzione del divario salariale in diversi contesti organizzativi.
Docente: Diego Zandonella Callegher, Auditor UNI PDR 125 di TUV, Consulente e Formatore sui Sistemi di Gestione sulla “Parità di genere”, Consulente Risorse Umane e Selezionatore del Personale – linkedin.com/in/diego-zandonella-callegher
Programma:
– Riferimenti normativi della UNI PDR 125
– Contenuti e requisiti della UNI PDR 125
– I KPI qualitativi e quantitativi e il punteggio da ottenere
– Le principali evidenze da fornire e i principali documenti da produrre (esempi)
– L’iter di certificazione, le verifiche di sorveglianza e il miglioramento continuo
– La certificazione della “Parità di genere” e il corretto approccio culturale
– La certificazione nelle piccole Organizzazioni
– Criticità e Vantaggi della Certificazione
– Suggerimenti pratici per una efficace implementazione del Sistema: il punto di vista dell’Auditor, del Consulente, dell’Imprenditore, dei Collaboratori
– Esercitazione pratico-operativa
Finalità
Fornire spunti di riflessione, consapevolezze, conoscenze e apprendimenti pratici per implementare in modo efficace un “Sistema di Gestione della Parità di Genere” secondo la UNI PDR 125 nella propria organizzazione
Metodologia
Lezione frontale alla mattina ed esercitazioni pratico-operative nel pomeriggio. All’inizio dell’intervento formativo verrà proposto un questionario di rilevazione delle aspettative delle/dei partecipanti al fine di chiarire le effettive opportunità offerte dal corso ed attivare eventuali strategie correttive a favore dell’apprendimento. A conclusione dell’intervento verrà proposta una esercitazione che consentirà alla/al partecipante di esercitare una parte delle conoscenze acquisite su alcuni aspetti della UNI PDR 125 con il suo insieme di indicatori (KPI).
Valore aggiunto
Le esperienze trasversali del docente nell’ambito dei “Sistemi di Gestione della Parità di Genere” aiutano lo stesso ad apportare un contributo utile sui vari “punti di vista” da considerare nell’implementazione efficace di un Sistema.
Destinatari
Donne e uomini occupate/i, anche libere professioniste/i e lavoratrici/i autonome/i con appartenenza a varie categorie: imprenditrici e imprenditori di piccole aziende, funzionari di associazioni datoriali e di sindacati, consulenti del lavoro, consulenti di certificazione. Soggetti che, per il ruolo esercitato dalle organizzazioni che essi rappresentano, possono incidere ed intervenire sulla certificazione di genere nella propria organizzazione, anche attraverso un nuovo approccio alla stessa accessibile e significativo anche per le piccole imprese.