

La nostra è stata definita la società dell’immagine, perennemente circondati da fotografie e video che in ogni contesto pervadono i mezzi di comunicazione e di diffusione di massa.
Con la nascita della fotografia e della cinematografia è stato possibile bloccare l’attimo e costruire storie basate sulla fusione di immagini e suoni. Ma come tutti i linguaggi, l’utilizzo di un mezzo di ripersa e montaggio richiede di conoscere e saper utilizzare tutte le componenti che entrano in gioco.
Il mezzo audiovisivo – la cinepresa, la telecamera, la macchina fotografica – rappresenta solo una delle fasi che accompagnano le riprese cinematografiche.
Il corso rappresenta un’opportunità per entrare nella dimensione professionalizzata dell’utilizzo dei video e della ripersa cinematografica, esplorando il linguaggio audiovisivo in tutta la sua complessità e ricchezza.
PROGRAMMA
I software disponibili per la gestione di gruppi di persone, le tecnologie audiovisive a supporto della comunicazione digitale, i processi di costruzione di un prodotto multimediale – 16 ore
La trama del racconto, gli elementi distintivi della trama, l’ambientazione ed il sistema di illuminazione, inquadratura e campo, attrezzatura e caratteristiche tecniche, tecniche di ripresa, mano libera e con cavalletto – 8 ore
I software di elaborazione immagini fotografiche (Photoshop e Ligthroom), software per il montaggio video (DaVinci Resolve studio Pro, Edius), montaggio audio e sincronizzazione suono/immagini – 12 ore
Poiché la partecipazione e il coinvolgimento dei discenti è fondamentale, il percorso sarà strutturato in modalità laboratoriale e i partecipanti opereranno sulla strumentazione tecnica in ogni fase.
DESTINATARI
Il percorso di formazione si rivolge ai lavoratori occupati – compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, i titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa- operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo. In particolare, saranno destinatari del percorso formativo tutte quelle figure che all’interno delle ICC operano con le immagini e con la produzione di audiovisivi, sia per documentare eventi che per produrre filmati specifici su commessa.
PROCEDURA D’ISCRIZIONE
Una volta compilato il form sottoriportato, si prega di scaricare la domanda di partecipazione in alto a dx sotto la voce “Materiali” ed inviarla a [email protected]
Modifica la tua registrazione