

Occorre avere una buona storia da raccontare per poter sviluppare un buon prodotto, non solo ma è necessario disporre di una molteplicità di professionalità che possono essere reperite sul territorio solo se si è creato un ecosistema culturale che risponda a questa domanda di figure professionali qualificate.
Questo percorso partirà sviluppando processi creativi che aiutino a sviluppare “buone storie” che costruiscono trame e racconti che abbiano il respiro narrativo e gli ingredienti correttamente amalgamati da attrarre ed interessare lo spettatore.
Indagherà le esigenze che vengono espresse dalle case produttrici e si analizzeranno le implicazioni economiche per realizzare un prodotto cinematografico. A queste tematiche si innesteranno le relazioni con le istituzioni locali e con le comunità per riuscire a promuovere il territorio attraverso le sue luci ed ombre.
Obiettivo è disporre di figure professionali qualificate che sappiano pianificare e sviluppare un prodotto cinematografico di qualità che racconti e valorizzi i territori.
Poiché la partecipazione e il coinvolgimento diretto dei discenti è fondamentale, il percorso sarà strutturato in modalità laboratoriale e i partecipanti opereranno sulla strumentazione tecnica in ogni fase di lavorazione.
PROGRAMMA
Antropologia culturale, ambienti folcloristici e l’uso del linguaggio dialettale, struttura e articolazione delle fiabe, struttura ed articolazione dei diversi generi narrativi (storie d’amore, commedia, romanzo, avventura), la trama di un film come percorso di descrizione di un contesto locale – 8 ore
Storia del paesaggio Italiano e caratteristiche morfologiche, storia dell’architettura (classificazione dei periodi storici e delle tipologie di immobili), storia della cultura e della tradizione locale – 8 ore
I fondi Pubblici a sostegno dell’industria cinematografica, la ricerca di fondi Pubblici e privati, le sponsorizzazioni e le normative fiscali di settore, i ruoli nel settore cinematografico, il ruolo del direttore di produzione, la definizione di un business plan – 8 ore
DESTINATARI
Il percorso di formazione si rivolge a lavoratori occupati – compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, i titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa- operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo. In particolare, saranno destinatari del percorso formativo tutte quelle figure che all’interno delle ICC operano con le immagini e con la produzione di audiovisivi, sia per documentare eventi che per produrre filmati specifici su commessa.
PROCEDURA D’ISCRIZIONE
Una volta compilato il form sottoriportato, si prega di scaricare la domanda di partecipazione in alto a dx sotto la voce “Materiali” ed inviarla a [email protected]
Modifica la tua registrazione