

L’obiettivo del progetto P.A.R.I. è promuovere l’equilibrio di genere in ambito lavorativo, attraverso la scoperta, il trasferimento e l’adozione di modelli e pratiche capaci di contribuire alla riduzione del divario salariale in diversi contesti organizzativi.
PROGRAMMA
Gli ostacoli che limitano la realizzazione della parità salariale
Docente: Liviana Gazzetta -Docente di storia contemporanea e socia della Società Italiana delle Storiche
Moderatrice: Lucia Basso – Esperta in diritti e politiche di genere già Consigliera di parità del Veneto
Occupazione, professioni e associazionismo femminile in prospettiva storica:
– accenni storici
– le forme dell’associazionismo e sindacalismo femminile
– il problema storico della parità salariale: minorità giuridica e accesso a mestieri/professioni, l’orizzonte del salario familiare, la tutela della maternità
– lavoro di gruppo
Docente: Avv. Laura Vittoria De Biasi
Moderatrice: Lucia Basso – Esperta in diritti e politiche di genere già Consigliera di parità del Veneto
Professioni e gender gap: dal principio di uguaglianza sostanziale alla normativa più recente
– analisi statistica delle professioni, con particolare riferimento a quelle ordinistiche
– gender pay gap, istituzione di elenchi, specializzazioni, discriminazioni
– analisi della normativa più recente: dalla legge Golfo-Mosca alle modifiche del Codice delle P.O. alla Direttive Unionali. Cos’è cambiato e cosa deve ancora cambiare
– la certificazione di genere
– esperienza concreta
Le condizioni che favoriscono la realizzazione della parità salariale
Docente: Dott.ssa Mirella Saavedra – Consulente del Lavoro
Moderatrice: Lucia Basso – Esperta in diritti e politiche di genere già Consigliera di parità del Veneto
Il punto di vista del consulente del lavoro:
– presenza uomini e donne nei settori produttivi e in azienda
– i principali benefici di natura fiscale e contributiva per le assunzioni delle donne nel 2023
– la certificazione della parità di genere e gli incentivi delle piccole e medie imprese
– equità remunerativa
– tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
Il punto di vista del selezionatore (Agenzia per il lavoro):
– processi HR nella certificazione e lettura di alcuni indicatori: selezione
Docente: Lucia Basso – Esperta in diritti e politiche di genere già Consigliera di parità del Veneto
Come prevenire e contrastare le discriminazioni di genere nel mondo professionale: strumenti operativi e organismi di parità (C.P.O.)
– analisi di casi di professioniste discriminate: quale soluzione auspicabile
– i risultati del percorso formativo: cosa ci portiamo a casa … luci ed ombre
– prospettive future
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il laboratorio è rivolto a persone occupate, anche liberi professionisti e professioniste e lavoratori e lavoratrici autonomi, imprenditrici e imprenditori di piccole aziende, rappresentanti di associazioni datoriali e sindacati, consulenti del lavoro, rappresentanti degli istituti di ricerca e del mondo scolastico, associazioni al femminile.
Modifica la tua registrazione