

Docente: Dott.ssa Marta Coltro – Psicologa Sociale, del Lavoro e della Comunicazione
CoDocente: Dott.ssa Francesca Stecchi – Psicologa Clinica, Psicologa dello Sport
PROGRAMMA
L’intervento è l’occasione a cui un gruppo di donne imprenditrici e professioniste decide di partecipare per lavorare una specifica competenza, trasversale, essenziale all’interno di un’organizzazione lavorativa, o dipartimento o in tal senso gruppo sociale, ovvero la leadership. Lo faremo misurandoci attraverso uno specifico strumento di indagine psico-attitudinale, dunque favorendo un primo momento strutturato; seguiranno diverse esercitazioni proposte in aula e fuori dall’aula, dunque nel proprio contesto lavorativo. Nello specifico le partecipanti saranno attrici di role playing incentrati sul complesso strumento della delega, vestendo i diversi ruoli di un rapporto lavorativo; le stesse saranno anche osservatrici dell’esperienza altrui, così da favorire l’esercizio del feedback consapevole, quale risorsa essenziale alla gestione ottimale di una relazione lavorativa.
Particolare attenzione viene posta sul concetto di resilienza organizzativa, quale argomento sempre più trattato nell’ambiente professionale e che secondo la psicologia del lavoro si traduce in pratiche organizzative consapevoli, impegnate a preservare il benessere delle persone, nei loro differenti ruoli lavorativi, mantenendo la logica dell’efficienza economica, in un mercato in continuo cambiamento. L’analisi di due casi aziendali, in cui saranno introdotte variabili sociali attualmente in essere, permetterà di individuare possibili strumenti di gestione delle risorse umane, da mettere in campo nel proprio contesto lavorativo.
ARGOMENTI GUIDA
OBIETTIVI
CALENDARIO
DESTINATARI E REQUISTI DI AMMISSIONE
I destinatari dell’intervento saranno imprenditrici e libero professioniste. Occasionalmente sarà possibile valutare la partecipazione di rappresentanti dei servizi per l’imprenditoria femminile che fanno parte degli stakeholder e dei partner coinvolti nell’iniziativa se utile all’intervento stesso.
Selezioni: i posti a disposizione sono 6, gli iscritti verranno selezionati in base all’ordine di arrivo delle domande e sulla base dei requisiti richiesti fino al raggiungimento dei posti disponibili.