

Attraverso il dialogo, l’educazione, il lavoro con coraggio e proattività
Docente: Dott.ssa Marta Coltro – Psicologa sociale, del lavoro e della comunicazione
PROGRAMMA
Il percorso formativo intende promuovere un cambiamento culturale e organizzativo, ovvero un’evoluzione nel modo di pensare, nei comportamenti e nell’utilizzo delle risorse individuali. Si tratta di un percorso di scoperta e crescita personale che stimola i partecipanti a confrontarsi con il cambiamento, offrendo strumenti utili per affrontare e fronteggiare un fenomeno in piena evidenza attuale: la diversità generazionale.
Mira a sviluppare abilità comunicative che permettano ai partecipanti di utilizzare il linguaggio in modo efficace, attraverso strumenti di creazione e condivisione di un linguaggio comune, all’interno del contesto sociale lavorativo. L’osservazione del processo comunicativo, in loco e nella vita quotidiana fuori dall’aula formativa, permetterà ai partecipanti di esercitare la consapevolezza di sé.
Inoltre, intende sviluppare abilità relazionali che favoriscano la connessione tra le persone, riconoscendo ed affrontando il pre-giudizio ove presente, riducendo conflitti e distanze legate alle differenze di età. Questo secondo obiettivo formativo verrà trattato ampiamente, riferendosi alla macro struttura sociale.
Metodologia formativa: si prevedono numerose esercitazioni, inserite in un ciclo di apprendimento dinamico, dove la teoria si integra con la pratica, in una continua riflessione e applicazione.
Laboratorio formativo: comunicazione tra generazioni, individuare i punti di contatto, le criticità, gli aging bias comunicativi.
Ente titolare: NIUKO INNOVATION AND KNOWLEDGE SRL
Partner operativo: APRI Formazione srl
Percorso di formazione per promuovere all’interno del proprio contesti, anche attraverso piccoli cambiamenti, una cultura inclusiva, del reciproco rispetto e della condivisione di valori tra tutte le generazioni. Comprendere la funzione del linguaggio all’interno delle relazioni lavorative, riconoscere forma stereotipate, acquisire le competenze che ne permettono un uso responsabile e consapevole e sviluppare un lessico orientato al “Positive Aging”.
CALENDARIO
Giovedì 05/06/2025 ore 14:00-18:00
Giovedì 12/06/2025 ore 14:00-18:00
Giovedì 19/06/2025 ore 14:00-18:00
Mercoledì 25/06/2025 ore 14:00-18:00
N.B. Alla conferma della partecipazione verrà richiesta la compilazione di un breve questionario di raccolta del fabbisogno formativo
Destinatari: lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa appartenenti ai settori dell’industria, artigianato, terziario e libere professioni interessati all’implementazione di strategie e modelli di gestione intergenerazionali delle risorse umane e alla promozione di una cultura inclusiva e in generale alla tematica dell’ Age Diversity Management. La tipologia di destinatari è diretta e indiretta per affrontare in tema della intergenerazionalità in modo olistico, coinvolgendo tutte le parti interessate e promuovendo un approccio collaborativo e partecipativo.
Modifica la tua registrazione