

PROGRAMMA
14:00 – 14:15 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
14:15 – 14:30 Saluti istituzionali e presentazione del Progetto
Barbara Giordano – Presidente Confprofessioni e Moderatrice dell’evento
Prof. Andrea Gasparella – Libera Universtà di Bolzano – Preside della Facoltà di Ingegneria
Enrico Bressan – Direttore APRI Formazione
14:30 – 14:45 Donne al vertice: Superare gli stereotipi con il sostegno delle donne
Prof.ssa Paola Rovelli – Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano
14:45 – 15:00 Diseguaglianze di genere nell’ingegneria dell’informazione
Prof.ssa Antonella De Angelis – Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano
15:00 – 15:30 Presentazione del rapporto dell’Osservatorio delle Libere Professioni: “Le Donne nella libera professione in Italia”
Ludovica Zichichi – Ricercatrice Senior dell’Osservatorio delle libere professioni, Fondazione promossa da Confprofessioni e riconosciuta da Eurostat
Camilla Lombardi – Ricercatrice dell’Osservatorio delle libere professioni, Fondazione promossa da Confprofessioni e riconosciuta da Eurostat
-Illustrazione dei risultati del questionario rivolto alle libere professioniste
-Discussione sulle implicazioni dei dati raccolti
-Intervento: “Parità di genere nelle libere professioni: focus sulla parità retributiva”
15:30 – 16:00 Avvocatura e maternità: testimonianza su esperienze e sfide nella professione legale al femminile
-Maternità e carriera legale: un equilibrio complesso
-Esperienze personali e suggerimenti
-Strumenti e politiche per garantire una maggiore parità di genere nella professione
Avv. Mariangela Semenzato – Presidente CPO Ordine di Venezia
16:00 – 16:30 Pausa caffè
16:30 – 17:30 Parità di genere nelle libere professioni: colmare il divario per un futuro sostenibile
Politiche e strumenti per perseguire la parità di genere
-Promozione di politiche pubbliche e incentivi fiscali per riequilibrare le opportunità economiche
-Iniziative di mentoring e networking professionale per superare gli ostacoli legati al genere
-Sensibilizzazione culturale e formazione per abbattere stereotipi nelle professioni tradizionalmente dominate dagli uomini
Valeria Filì – Università di Udine – Professoressa Ordinaria Diritto del Lavoro
17:30 – 18:00 Soft skill per il successo professionale: strategie di negoziazione e work-life balance due principali aree tematiche:
-negoziare e valorizzare il proprio compenso
-strumenti per una gestione efficace della conciliazione vita-lavoro
Marta Coltro – Psicologa e Formatrice
18:00 Dibattito aperto
-Spazio per domande e interventi da parte dei partecipanti
-Condivisione di esperienze e buone pratiche
Conclusioni e chiusura dei lavori
Sintesi dei punti chiave emersi durante l’evento
Indicazioni sulle prossime fasi operative
A seguire, aperitivo e networking
Modifica la tua registrazione