- Il quadro normativo rinnovato
L’Accordo Stato-Regioni 2025 unifica tutti i precedenti testi rendendo la normativa chiara e applicabile in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale. Tra gli obiettivi principali:
- Definire durata, contenuti e aggiornamenti minimi dei corsi in materia di sicurezza sul lavoro;
- Rafforzare la cultura della sicurezza attraverso standard formativi più rigorosi;
- Prevedere obblighi specifici per i Datori di Lavoro, mai contemplati nei precedenti Accordi.
- Corso obbligatorio per i Datori di Lavoro
Per la prima volta, tutti i Datori di Lavoro (indipendentemente da dimensione e settore) sono soggetti a un corso base di 16 ore. Le caratteristiche principali sono:
- Modulo 1 (Giuridico-Normativo): quadro legislativo, ruoli e responsabilità del Datore di Lavoro, delega di funzioni;
- Modulo 2 (Organizzazione e Gestione sicurezza sul lavoro): valutazione dei rischi, misure di prevenzione, gestione delle emergenze.
Per chi opera come impresa affidataria in cantieri temporanei e mobili è previsto un modulo aggiuntivo di 6 ore specifico per l’ambiente di cantiere.
- Aggiornamenti e transizione
- Aggiornamento periodico: previsto a scadenza triennale per il Datore di Lavoro;
- Transizione: c’è un periodo di adeguamento di 12 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo, durante il quale sarà possibile completare il corso secondo le nuove o le vecchie regole. Al termine del periodo, il corso DL diventerà stabilmente parte integrante del percorso DL-RSPP.
- Altri cambiamenti rilevanti
- Durata corsi Dirigenti: ridotta da 16 a 12 ore, con modulo cantieri di 6 ore quando necessario;
- Preposti: aggiornamento biennale anziché quinquennale;
- Verifica dell’efficacia formativa: obbligo per il Datore di Lavoro di controllare l’applicazione pratica delle competenze acquisite, ad esempio tramite questionari o assessment sul campo;
- Valutazione del gradimento e verifiche di apprendimento: estese a tutti i corsi, non più solo a RSPP/ASPP, per garantire coerenza e qualità lungo l’intero percorso formativo.
- Domanda frequente
Se ho già svolto la formazione per Datori di Lavoro RSPP negli anni precedenti e il mio attestato è ancora valido, devo rifare il corso? No. I corsi erogati entro il 24 maggio 2025 e conformi ai requisiti del nuovo Accordo Stato-Regioni sono riconosciuti fino alla scadenza indicata sul vostro attestato. L’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre infatti dalla data di fine corso riportata sull’attestato stesso. Inoltre, durante il periodo transitorio (fino al 24 maggio 2026) potete completare i percorsi avviati secondo il vecchio Accordo, mentre avete tempo fino al 24 maggio 2027 per ultimare eventuali corsi DL-RSPP secondo le nuove disposizioni.
APRI Formazione sta aggiornando tutti i programmi e i materiali didattici per garantire il rispetto dei nuovi requisiti.
Per informazioni, preventivi o prenotare i vostri corsi, contattateci al numero 0444 914236. Rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento e vi invitiamo a pianificare subito il vostro percorso formativo, così da affrontare con serenità le nuove scadenze normative.