Corsi di formazione in avvio
Tutti i prossimi corsi in avvio presso Apriformazione
Tutti i prossimi corsi in avvio presso Apriformazione
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08. Tale
Scopri di più »OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti
Scopri di più »In base all’articolo 37 comma 7 e 18 del D. Lgs. n. 81/2008, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro che intende svolgere
Scopri di più »In base all’articolo 37 comma 7 e 18 del D. Lgs. n. 81/2008, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro che intende svolgere
Scopri di più »PROGRAMMA Le ultime indicazioni europee in tema di antiriciclaggio Valutazione del Rischio e Adeguata verifica della clientela Il titolare effettivo, come individuarlo: regole normative ed esempi illustrativi La Comunicazione del
Scopri di più »PROGRAMMA Il GDPR e la normativa italiana: principi di rilevanza e coordinamento La Legittimità e la Liceità del trattamento del dato Le tipologie dei dati rilevanti ai fini della privacy
Scopri di più »L’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, Testo Unico in materia di tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro, nell’ultimo capoverso del comma 11, introduce l’obbligo di aggiornamento periodico della
Scopri di più »LABORATORIO FORMATIVO - Gli ostacoli che limitano la realizzazione della parità salariale
Scopri di più »PROGRAMMA: Lo status di esportatore abituale: definizione, regole e condizioni. Plafond fisso e mobile. Plafond libero e vincolato. Le dichiarazioni d’intento: adempimenti in capo all’esportatore abituale e al suo fornitore.
Scopri di più »PROGRAMMA La responsabilità amministrativa d’impresa I soggetti apicali I reati presupposto, l’interesse o il vantaggio per l’Ente L’analisi del sistema organizzativo e dell’attribuzione delle deleghe; L’individuazione e la mappatura dei
Scopri di più »PROGRAMMA Il codice della crisi di impresa: gli assetti organizzativi per condurre l’attività aziendale La rilevazione tempestiva della crisi di impresa La definizione di adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile
Scopri di più »PROGRAMMA: I redditi prodotti all’estero dal contribuente residente in Italia: regole di tassazione e quadri della dichiarazione dei redditi da compilare; focus sul credito d’imposta per redditi prodotti all’estero; I
Scopri di più »Si andrà ad analizzare i fabbisogni delle imprenditrici e libere professioniste e le difficoltà che incontrano nelle diverse aree trasversali del progetto. Attraverso il confronto tra i partecipanti si cercherà di aumentare la consapevolezza reciproca rispetto alla situazione dell’imprenditoria femminile del nostro territorio.
Scopri di più »Il corso affronta tematiche quali: l’analisi del progetto televisivo/cinematografico, la ricerca della location, la messa a punto della contrattualistica/documentazione, la gestione delle attività durante le riprese e il ripristino della location
Scopri di più »Obiettivo è disporre di figure professionali qualificate che sappiano pianificare e sviluppare un prodotto cinematografico di qualità che racconti e valorizzi i territori.
Scopri di più »Il corso rappresenta un’opportunità per entrare nella dimensione professionalizzata dell’utilizzo dei video e della ripersa cinematografica, esplorando il linguaggio audiovisivo in tutta la sua complessità e ricchezza.
Scopri di più »PROGRAMMA: La Legge di Bilancio 2024: le principali novità in materia di IVA e relative al reddito d'impresa e di lavoro autonomo La Riforma Fiscale: a che punto siamo e
Scopri di più »PROGRAMMA: Le novità nel modello IVA 2024 La fatturazione elettronica e la digitalizzazione degli adempimenti: l'impatto sulla compilazione del modello dichiarativo Esportatore abituale, plafond IVA e dichiarazioni d'intento Il meccanismo
Scopri di più »PROGRAMMA: Il reverse charge in edilizia: l’art. 17 comma 6 DPR 633/1972, profili soggettivi ed oggettivi delle lettere a) e a-ter) le cessioni dei fabbricati Il reverse charge interno e
Scopri di più »PROGRAMMA: Gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale e la compliance Profili soggettivi e cause di esclusione Contribuenti multiattività e attività complementari I dati precompilati Regole generali di compilazione e approfondimento
Scopri di più »